standard-title Cos’è lo schema cognitivo

Cos’è lo schema cognitivo

Quando una persona afflitta da una forma di ansia sociale, compreso la timidezza, si trova in una situazione ansiogena, topica, si attivano un insieme di pensieri e modelli di ragionamento, che nel tempo, la mente ha associato a quella determinata tipologia di situazioni.

Tali pensieri sono le credenze di base, le assunzioni, i motti, i pensieri doverizzanti, i leitmotiv , i pensieri condizionali, i pensieri previsionali, i pensieri automatici (che nelle ansie sociali sono ispirati a negatività).

Un tale insieme  di pensieri, così caratterizzati, che si attivano, sono in relazione  tra loro e collegati da un nesso tematico, logico, implicativo e consequenziale.

Questo aggregato, insieme ad altri modelli di ragionamento (distorsioni cognitive e miti) incorrenti in tale relazione, costituiscono uno schema cognitivo.

Il concetto di schema cognitivo è stato introdotto da A. T. Beck,  considerato il padre del cognitivismo.

 

 

 

Collegamenti per la comprensione dei termini utilizzati

Credenze:

http://www.addio-timidezza.com/2011/12/viaggio-alle-radici-della-timidezza-le.html

 

Assunzioni, motti,  pensieri doverizzanti,  leitmotiv , pensieri condizionali:

http://www.addio-timidezza.com/2013/04/aspetti-cognitivi-in-timidezza-e-ansia.html (Il ruolo delle regole – prima parte)

http://www.addio-timidezza.com/2013/04/aspetti-cognitivi-in-timidezza-e-ansia_16.html (Il ruolo delle regole – seconda parte)

http://www.addio-timidezza.com/2013/12/viaggio-alle-radici-della-timidezza-il.html (il livello gerarchico di pensieri – parte prima )

http://www.addio-timidezza.com/2013/12/viaggio-alle-radici-della-timidezza-il_9.html (il livello gerarchico di pensieri – parte seconda )

 

I pensieri automatici negativi:

http://www.addio-timidezza.com/2013/06/viaggio-alle-radici-della-timidezza-i.html

 

Le distorsioni cognitive:

http://www.addio-timidezza.com/2010/06/le-distorsioni-cognitive-prima-parte.html

http://www.addio-timidezza.com/2010/07/le-distorsioni-cognitive-seconda-parte.html

 

I miti:

http://www.addio-timidezza.com/2012/02/i-miti-nellansia-sociale-e-nella.html

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ho preso visione dell'Informativa Privacy ed acconsento al trattamento dei dati personali sulla base di quanto disposto dal Regolamento UE 2016/679